Assistenza domiciliare anziani

Assistenza domiciliare anziani

Data:

26 Settembre 2024

Tempo di Lettura:

6 min

Testo della Notizia

AVVISO PUBBLICO

SERVIZIO IN FAVORE DELLA DOMICILIARITA' ASSISTITA PER ANZIANI

Il Servizio sarà realizzato nel rispetto dei Piani Assistenziali Individuali (PAI), ove saranno indicati gli obiettivi dell'intervento, il tipo di prestazioni da effettuare, la frequerua,la durata. L'iter di istruttoria delle istanze presentate sarà di competenza del Comune di residenza del soggetto richiedente, dalla valutazione delle istanze, alla redazione dei PAI, alla scelta dell'ente erogatore del servizio ed al controllo/attestazione ai fini della liquidazione per le prestazioni rese. I PAI sottosctitti dagli utenti dovranno essere redatti da parte di ciascun Comune del DSS n.31, a seguito di presentazione delle istanze da parte dei soggetti richiedenti, e trasmessi al Comune Capofila. Il servizio sarà erogato da personale qualificato, in possesso dei titoli professionali specifici, come da progetto, quali operatori OSA e OSS, Educatori Professionati, Assistenti Sociafi e Psicologi. Si elencano di seguito le principali prestazioni socio-assistenziali previste dal Servizio:

A) CURA DELLA PERSONA - Igiene personale dell'utente quando egli non sia in grado di provvedervi direttamente, alzata, mobilizzazione e traàferimento letto - carrozzina, igiene personale e bagno assistito;

- Supervisione dell'aspetto e dell'igiene quotidiana (aiuto nella vestizione, frizioni antidecubito, semplici medicazioni);

B) CURA DELLA CASA - Approligionamenlo degli alimenti e beni di consumo; - Approwigionamento di capi di vestiario; - Approwigionamento di medicinali prescritti con ricetta medica; - Preparazione o aiuto nella preparazione dei pasti; - Pulizia e riordino ordinario degli ambienti.

C) ACCOMPAGNAMENTO - TRASPORTO - trasporto o accompagnamento dell'utente presso strutture socio-educative, assistenziali, sanitarie e ricreative od altre necessità, quando lo stesso non sia in grado di recarvisi da solo e non possa prowedere con altri aiuti (famigliari, volontari, ecc.) all'interno del territorio comunale; - trasporto o accompagnamento dell'utente, previa attorizzazione al di fuori del territorio comunale presso strutture socio-educative, assisterr;iali, sanitarie e ricreative od altre necessità, quando lo stesso non sia in grado di recarvisi da solo e non possa prowedere con altri aiuti (famigliari, voloniari, ecc.) - la prestazione del trasporto può prevedere anche l'accompagnamento di più utenti contemporaneamente.

D) ATTTVITA' EDUCATIVE, DI ANIMAZIONE, DI SOCIALTZZAZIONE - interventi effettuati per conserv are allapersona, compatibilmente con il suo livello di autonomia, le relazioni interpersÀnali e sociali nel contesto in cui vive, con I'obiettivo di superare stati di ' emarginazione; - attività di gruppo educative riabilitative con finalità di socializzazione

E) ATTIVITA' DI COORDINAMENTO E RENDICONTAZIONE DEL SERVIZIO SVOLTO (Assistente Sociale);

F) SUPPORTO PSICOLOGICO (Psicologo)

MODALITA' DI ACCESSO - REQUISITI DI AMMISSIONE AL SERVIZIO

Al Servizio si accede a seguito di presentazione della domanda da parte dell'interessato all'Ufficio protocollo del proprio Comune di residenza, facente parte del DSS n.31, indirizzata ai Servizi sociali, in seguito alla pubblicazione del presente Awiso Pubblico.

I requisiti specifici richiesti per l'accesso al Servizio sono i seguenti:

1. Aver compiuto i 65 anni di età;

2. Essere residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n. 31;

L'Assistente Sociale di ogni Comune, successivamente, prowede alla valutazione delle istanze pervenute in relazione al livello di autonomia del soggetto, dell'età, del supporto della rete familiare e delle condizioni socio-economiche (ISEE). Inoltre, in caso di particolari situazioni di fragilità e vulnerabilità, verrà fatta apposita valutazione da parte del Servizio Sociale Professionale, con motivata relazione tecnica dell'Assistente Sociale Comunale.

Pertanto, ogni Comune del DSS N.31 prowederà a stilare apposita graduatoria sulla base dei bisogni emergenti e nell'ordine delle priorità suindicate, la quale sarà approvata con determinazione dirigenziale del Responsabile dei Servizi Sociali.

I comuni del DSS N. 31, dunque, procederanno alla redazione del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) condividendo i contenuti con il richiedente e/o con i suoi familiari. Il PAI di ogni beneficiario dovrà definire la tipologia dell'intervento, le modalità e il piano settimanale. Successivamente, i rispettivi Comuni informeranno e presenteranno a ciascun beneficiario la Carta dei Servizi predisposta dagli Enti del Terzo Settore accreditati all'Albo Distrettuale degli Enti del Terzo Settore del Disketto n. 3l (approvato con Determinazione n. 342 del 06.09.2024 ) e trasmettere la documentazione risultante dall'istruttoria fin qui specificata al Comune Capofila.

I servizio sarà erogato mediante voucher di servizio (L.3282000) attraverso il sistema dell'accreditamento di Enti/Associazioni/Cooperative Sociali in possesso dei requisiti previsti e che sono iscritti all'Albo Distrettuale di cui sopra.

In base al budget assegnato per la realizzazione del presente Servizio, le ore di intervento domiciliare veffanno distribuite proporzionalmente a tutti gli arziani ammessi. Qualora emergano situazioni di maggiore necessità e/o urgenza, potranno essere assegnate un numero maggiore di ore di servizio, in relazione ai bisogni emergenti, a seguito di valutazione dell'Assistente Sociale di riferimento.

Saranno escluse dalla graduatoria le istanze presentate da utenti che non risultano essere in possesso dei sopra elencati requisiti di accesso. L'istanza - da redigere su apposito modello che si allega al presente Awiso- dovrà prevenire all'Ufficio Protocollo del proprio Comune di residenza, facente parte del DSS n. 31, entro e non oltre il 14.10.2024

A tal fine, la documentazione da allegare all'istarua è la seguente:

-Dichiarazione Sostitutiva Unica e Attestazione ISEE in corso di validita;

- Documento di riconoscimento valido; 

-Copia della Tessera Sanitaria;

- Eventuale certifrcazione attestante lo stato di invalidità civile indicantee la relativa percentuale.

 

Ultima revisione: 6 dicembre 2024